{"componentChunkName":"component---src-templates-notizia-template-it-jsx","path":"/it/notizia/al-i-test-sui-territori-il-28-giugno-alle-12-toscana/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900009257,"title":"Al via i test sui territori: il 28 giugno alle 12 in Toscana","field_titolo_esteso":"Al via i test sui territori: il 28 giugno alle 12 in Toscana","field_id_contenuto_originale":900009258,"field_data":"2023-06-27T13:25:55+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_abstract":{"processed":"

Per far conoscere il nuovo sistema, verificarne il funzionamento e raccogliere indicazioni per implementarlo

\n"},"body":{"processed":"

Intorno alle ore 12 di mercoledì 28 giugno 2023 sui cellulari, accesi e con connessione telefonica, di coloro che si troveranno in Toscana e nelle aree limitrofe alla regione arriverà un messaggio di test di IT-alert.
Parte, infatti, la fase di sperimentazione del nuovo sistema nazionale di allarme pubblico di cui si sta dotando l’Italia che coinvolgerà direttamente la popolazione con gli obiettivi di far conoscere il nuovo sistema prima della sua operatività, verificarne il funzionamento in relazione alle diverse tipologie di telefono e di sistemi operativi e raccogliere indicazioni dagli utenti per implementare il servizio.

\n

Grazie alla tecnologia cell-broadcast, che consente di inviare messaggi a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, capaci di delimitare un’area il più possibile corrispondente a quella interessata, le notifiche arriveranno anche in casi di campo limitato o in casi di saturazione della banda telefonica e non ha alcuna ripercussione sui livelli di privacy impostati.
La tecnologia cell-broadcast, d’altra parte, presenta alcuni limiti: è possibile che un messaggio indirizzato a un’area possa raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa, in questo caso al di fuori dei confini della regione Toscana (overshooting), oppure che in aree senza copertura il messaggio non venga recapitato.
 importante ricordare, inoltre, che i dispositivi non ricevono i messaggi IT-alert se sono spenti o privi di campo e potrebbero non suonare se la suoneria è impostata in modalità silenziosa. In alcuni casi l’utilizzo di una vecchia versione del sistema operativo può comportare problemi nella ricezione dei messaggi IT-alert.

\n

IT-alert, che è attualmente in fase di sperimentazione, quando sarà operativo, consentirà di mandare sui dispositivi che si dovessero trovare nella zona interessata dall’evento calamitoso con informazioni sulla situazione di pericolo reale o potenziale.
IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste e utilizzate per raggiungere la popolazione: non sostituisce tutti gli altri strumenti di informazione d’emergenza, anche e soprattutto a livello locale, ma vi si affianca, nella convinzione che una comunicazione inclusiva e rivolta a tutti non possa che essere multicanale.

\n

Grazie al lavoro svolto tra Dipartimento della Protezione Civile, Regioni e Province Autonome e ANCI, entro la fine del 2023 verranno effettuati test in tutte le Regioni e nelle Province Autonome di Bolzano e Trento.
Ecco il calendario delle date al momento previste dopo l’attività del 28 giugno in Toscana:

\n"},"fields":{"slug":"/notizia/al-i-test-sui-territori-il-28-giugno-alle-12-toscana/"},"field_tabella":null,"field_link_esterni":[{"title":"Compila il questionario","uri":"https://forms.office.com/e/uxMiQpPD2P"}],"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/notizia/tests-start-territories-28-june-12-pm-tuscany/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":null,"field_accordion":[],"field_tab":[],"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Test in Toscana il 28 giugno_evidenza","field_didascalia":"Test in Toscana il 28 giugno_evidenza","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/58e90f0acec8d15a8154756489111692/immagine-evidenza-test-toscana-it-alert.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/58e90f0acec8d15a8154756489111692/14b42/immagine-evidenza-test-toscana-it-alert.jpg","srcSet":"/static/58e90f0acec8d15a8154756489111692/cf463/immagine-evidenza-test-toscana-it-alert.jpg 275w,\n/static/58e90f0acec8d15a8154756489111692/dee3b/immagine-evidenza-test-toscana-it-alert.jpg 550w,\n/static/58e90f0acec8d15a8154756489111692/14b42/immagine-evidenza-test-toscana-it-alert.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":null,"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_galleria_video":null,"field_allegati":[],"field_correlazioni":[{"__typename":"node__notizia","title":"Dal 28 giugno 2023 i test nelle Regioni","field_titolo_esteso":"Dal 28 giugno 2023 i test nelle Regioni","body":{"processed":"

Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, e il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, hanno presentano oggi, martedì 20 giugno 2023, nel corso di una conferenza stampa il calendario e le attività dei prossimi test di IT-alert, il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione di cui si sta dotando l’Italia.

\n

Dal 28 giugno, infatti, grazie al lavoro svolto tra Dipartimento della Protezione Civile, Regioni e Province Autonome e ANCI, i territori saranno coinvolti in test regionali per verificare le modalità di corretto invio-ricezione del messaggio. Ecco il calendario delle date al momento previste:

\n

Entro la fine del 2023 verranno effettuati i test nelle altre Regioni e nelle Province Autonome di Bolzano e Trento. I test consentiranno di far conoscere IT-alert come nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti, potrebbe raggiungere i territori interessati, integrando le modalità di informazione e comunicazione e gli strumenti già a disposizione.

\n","value":"

Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, e il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, hanno presentano oggi, martedì 20 giugno 2023, nel corso di una conferenza stampa il calendario e le attività dei prossimi test di IT-alert, il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione di cui si sta dotando l’Italia.
\r\n
\r\nDal 28 giugno, infatti, grazie al lavoro svolto tra Dipartimento della Protezione Civile, Regioni e Province Autonome e ANCI, i territori saranno coinvolti in test regionali per verificare le modalità di corretto invio-ricezione del messaggio. Ecco il calendario delle date al momento previste:

\r\n\r\n\r\n\r\n

Entro la fine del 2023 verranno effettuati i test nelle altre Regioni e nelle Province Autonome di Bolzano e Trento. I test consentiranno di far conoscere IT-alert come nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti, potrebbe raggiungere i territori interessati, integrando le modalità di informazione e comunicazione e gli strumenti già a disposizione.

\r\n"},"field_abstract":{"processed":"

Si parte con Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia-Romagna. Entro il 2023 coinvolti tutti i territori

\n","value":"

Si parte con Toscana, Sardegna, Sicilia, Calabria ed Emilia-Romagna. Entro il 2023 coinvolti tutti i territori

\r\n"},"field_data":"2023-06-20T14:25:38+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/dal-28-giugno-2023-i-test-nelle-regioni/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Conferenza stampa test IT-alert_evidenza","field_didascalia":"Conferenza stampa test IT-alert_evidenza","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/b705d7f815f2b0dda7915feeb55add7d/996a2812-copia.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/b705d7f815f2b0dda7915feeb55add7d/14b42/996a2812-copia.jpg","srcSet":"/static/b705d7f815f2b0dda7915feeb55add7d/f836f/996a2812-copia.jpg 200w,\n/static/b705d7f815f2b0dda7915feeb55add7d/2244e/996a2812-copia.jpg 400w,\n/static/b705d7f815f2b0dda7915feeb55add7d/14b42/996a2812-copia.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__page","title":"FAQ IT-alert","field_titolo_esteso":"FAQ IT-alert","body":{"processed":"

In questa sezione sono disponibili le risposte alle domande più frequenti su IT-alert, aggiornate al 12 febbraio 2024

\n","value":"

In questa sezione sono disponibili le risposte alle domande più frequenti su IT-alert, aggiornate al 12 febbraio 2024

\r\n"},"field_abstract":null,"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/faq/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}}],"field_normative":[]}},"elenco":{"title":"News","field_titolo_esteso":"News","fields":{"slug":"/news/"},"drupal_internal__nid":900006629}},"pageContext":{"slug":"/notizia/al-i-test-sui-territori-il-28-giugno-alle-12-toscana/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"News","weight":6,"drupal_internal__tid":2141,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/news/"},"drupal_internal__nid":900006629},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Come funziona","weight":1,"drupal_internal__tid":2027,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/come-funziona/"},"drupal_internal__nid":900005149},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Cos'è","weight":0,"drupal_internal__tid":2025,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/cose/"},"drupal_internal__nid":900005145},"parent":[]}}},{"node":{"name":"FAQ","weight":7,"drupal_internal__tid":2183,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/faq/"},"drupal_internal__nid":900009095},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Messaggi","weight":3,"drupal_internal__tid":2350,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/messaggi/"},"drupal_internal__nid":900012113},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Normativa","weight":5,"drupal_internal__tid":2029,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/normativa/"},"drupal_internal__nid":900005151},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Quando si usa","weight":2,"drupal_internal__tid":2327,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/quando-si-usa/"},"drupal_internal__nid":900011869},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Sperimentazione","weight":4,"drupal_internal__tid":2028,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sperimentazione/"},"drupal_internal__nid":900005147},"parent":[]}}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Privacy policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pagina-base/privacy-policy-0/"},"drupal_internal__nid":900005163}},"drupal_internal__tid":2030}},{"node":{"name":"Social media policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pagina-base/social-media-policy/"},"drupal_internal__nid":900009089}},"drupal_internal__tid":2182}}],"socialImg":{"relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/b68c005987e050e00823cb2c326a5e9d/placeholder-social.jpg"}}}}}},"staticQueryHashes":[]}