{"componentChunkName":"component---src-templates-notizia-template-it-jsx","path":"/it/notizia/dashboard-dati-questionari-sperimentazione-da-giugno-2023-febbraio-2024/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":900012403,"title":"Dashboard dati questionari sperimentazione da giugno 2023 a febbraio 2024","field_titolo_esteso":"Dashboard dati questionari sperimentazione da giugno 2023 a febbraio 2024","field_id_contenuto_originale":900012404,"field_data":"2024-03-14T15:52:04+01:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_abstract":{"processed":"

Quasi 3 milioni i questionari compilati dagli utenti durante l'attività di test

\n"},"body":{"processed":"

La dashboard riporta i dati rilevati dai questionari compilati dagli utenti, in forma anonima e su base volontaria, durante i test IT-alert effettuati da giugno 2023 a febbraio 2024, sia sul territorio di intere regioni, sia in aree più limitate, su specifici scenari di rischio.

\n

Il campione è generato dagli utenti che hanno scelto di partecipare all’attività rispondendo al questionario (campione auto-selezionato) e dando un riscontro sulla sperimentazione del sistema di allarme.

\n

In totale, i questionari compilati sono stati 2.692.417. Dall’analisi dei dati è emerso che oltre il 93% dei rispondenti ha ricevuto il messaggio IT-alert sul proprio cellulare e nella maggior parte dei casi i cittadini hanno dichiarato di trovarsi nell’area target del test. In media, infatti si è avuto solo l’1,6% di overshooting, ovvero di messaggi ricevuti al di fuori dell’area interessata, percentuale che però è aumentata nel caso di test in aree più ristrette.

\n

Tra coloro che hanno ricevuto il messaggio, circa il 97% ha dichiarato che il messaggio ricevuto era chiaro e comprensibile e l’89% di aver capito subito che si trattava di un messaggio istituzionale. Altro dato importante riguarda la fiducia e il senso di sicurezza: per oltre il 91% IT-alert è un servizio utile in maniera significativa.

\n

Circa il 90% ha dichiarato di non aver avuto difficoltà di interazione con il sistema, mentre nel restante 10% la difficoltà maggiormente riscontrata è stata l’immediata scomparsa del messaggio. L’emozione maggiormente provata al ricevimento del messaggio è stata quella positiva di calma e tranquillità (in media circa il 30% di coloro che hanno ricevuto il messaggio), ma non sono mancate emozioni in una sfera negativa come ansia, agitazione o spavento (20%).

\n

Tutte queste risposte sono state trasversali e indipendenti dalle caratteristiche demografiche dei rispondenti (genere, età, titolo di studio).

\n

I risultati rappresentano, quindi, la visione di una parte della popolazione italiana, quella che è stata raggiunta dall’informazione della sperimentazione del sistema dall’arme IT-alert e propensa a rispondere alle domande del questionario. Il tasso medio di risposta è stato del 5,1% dei cittadini potenzialmente coinvolti, che rappresenta un risultato considerevole. Tale dato, tuttavia, non consente di effettuare delle generalizzazioni sull’intera popolazione italiana.

\n

I dati sono rappresentati sia in maniera globale, considerando tutte le tappe della sperimentazione, sia per singola data di test.

\n

L’attività di analisi dei dati raccolti attraverso il questionario è stata svolta dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con Fondazione CIMA e VIE – Valorizzazione Innovazione Empowerment S.r.l., spin-off dell'Università degli Studi di Genova che ha condotto una sperimentazione per testare l'efficacia del linguaggio dei messaggi IT-alert.

\n"},"fields":{"slug":"/notizia/dashboard-dati-questionari-sperimentazione-da-giugno-2023-febbraio-2024/"},"field_tabella":null,"field_link_esterni":[],"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/notizia/survey-data-dashboard-tests-june-2023-february-2024/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":{"relationships":{"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Dati sperimentazione","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/cb0c3718dad41faddc98642e32a55b69/progetto-senza-titolo-1_0.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/cb0c3718dad41faddc98642e32a55b69/ee604/progetto-senza-titolo-1_0.png","srcSet":"/static/cb0c3718dad41faddc98642e32a55b69/90683/progetto-senza-titolo-1_0.png 275w,\n/static/cb0c3718dad41faddc98642e32a55b69/1c1a5/progetto-senza-titolo-1_0.png 550w,\n/static/cb0c3718dad41faddc98642e32a55b69/ee604/progetto-senza-titolo-1_0.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_sottodominio":{"name":"IT Alert"}},"field_titolo_esteso":"Dashboard dati questionari sperimentazione da giugno 2023 a febbraio 2024","fields":{"slug":"/mappa/dashboard-dati-questionari-sperimentazione-da-giugno-2023-febbraio-2024/"}},"field_accordion":[],"field_tab":[],"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Dati sperimentazione","field_didascalia":"Dati sperimentazione","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/cb0c3718dad41faddc98642e32a55b69/progetto-senza-titolo-1_0.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/cb0c3718dad41faddc98642e32a55b69/ee604/progetto-senza-titolo-1_0.png","srcSet":"/static/cb0c3718dad41faddc98642e32a55b69/90683/progetto-senza-titolo-1_0.png 275w,\n/static/cb0c3718dad41faddc98642e32a55b69/1c1a5/progetto-senza-titolo-1_0.png 550w,\n/static/cb0c3718dad41faddc98642e32a55b69/ee604/progetto-senza-titolo-1_0.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":null,"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_galleria_video":null,"field_allegati":[],"field_correlazioni":[],"field_normative":[]}},"elenco":{"title":"News","field_titolo_esteso":"News","fields":{"slug":"/news/"},"drupal_internal__nid":900006629}},"pageContext":{"slug":"/notizia/dashboard-dati-questionari-sperimentazione-da-giugno-2023-febbraio-2024/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"News","weight":6,"drupal_internal__tid":2141,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/news/"},"drupal_internal__nid":900006629},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Come funziona","weight":1,"drupal_internal__tid":2027,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/come-funziona/"},"drupal_internal__nid":900005149},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Cos'è","weight":0,"drupal_internal__tid":2025,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/cose/"},"drupal_internal__nid":900005145},"parent":[]}}},{"node":{"name":"FAQ","weight":7,"drupal_internal__tid":2183,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/faq/"},"drupal_internal__nid":900009095},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Messaggi","weight":3,"drupal_internal__tid":2350,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/messaggi/"},"drupal_internal__nid":900012113},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Normativa","weight":5,"drupal_internal__tid":2029,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/normativa/"},"drupal_internal__nid":900005151},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Quando si usa","weight":2,"drupal_internal__tid":2327,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/quando-si-usa/"},"drupal_internal__nid":900011869},"parent":[]}}},{"node":{"name":"Sperimentazione","weight":4,"drupal_internal__tid":2028,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sperimentazione/"},"drupal_internal__nid":900005147},"parent":[]}}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Privacy policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pagina-base/privacy-policy-0/"},"drupal_internal__nid":900005163}},"drupal_internal__tid":2030}},{"node":{"name":"Social media policy","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pagina-base/social-media-policy/"},"drupal_internal__nid":900009089}},"drupal_internal__tid":2182}}],"socialImg":{"relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/b68c005987e050e00823cb2c326a5e9d/placeholder-social.jpg"}}}}}},"staticQueryHashes":[]}